Un “dolce saluto” in previsione delle vacanze!
Brownies al cioccolato fondente!
Ci siamo… le vacanze ormai sono alle porte e come dico sempre è importante in questi periodi RECUPERARE: riposiamoci insomma, recuperiamo energie, non pensiamo alle cose che ci rendono nervosi o che ci creano tensioni… e lasciamo da parte per qualche breve periodo anche il rigido controllo di attività fisica e dieta!
Ma proprio per non “buttare” all’aria il lavoro fatto finora… vi saluto con una ricetta dolce modificata per contenere lo zucchero e usare un grasso di origine vegetale che sostituirà il burro o l’olio: l’AVOCADO!
Per saperne di più su questo particolare frutto, dalle proprietà versatili vi invito a rileggere un articolo di qualche mese fa, che trovate nel blog. E quindi ecco la ricetta “innovativa” di un dolce che adoro: brownies al cioccolato fondente!
Vi consiglio solo di dosare la tipologia di cioccolato usato: io amo il fondente molto intenso, ho scelto un 82% di cacao, ma anche un 70% andrà benissimo per rendere meno intenso il sapore. Non ha un gusto troppo dolce, quindi è ottimo abbinato ad un velo di marmellata senza zuccheri aggiunti come colazione o ad una pallina di gelato alla vaniglia come dessert! Adatto anche a chi è intollerante al lattosio (non ha latticini) ed è senza glutine!
200 gr di cioccolato fondente 80% di cacao
2 avocado di piccole dimensioni
80 gr di zucchero di cocco
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
90 gr di farina di riso
25 gr di cacao amaro
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o a microonde, lasciar poi raffreddare. In una terrina preparare la polpa dell’avocado e usando un frullatore ad immersione renderla una crema; sbattere le uova con lo zucchero di cocco e amalgamarle all’avocado. Unire il composto di avocado e uova al cioccolato fuso e mescolare bene. Aggiungere il cacao amaro, la farina e il lievito setacciati.
Il composto risulterà molto asciutto, aiutarsi con una spatola e versarlo in una terrina. Cuocere in forno per circa 30 minuti a 180° e fare una prova per capire se il dolce è cotto, comunque il brownies è sempre umido al suo interno, quindi resterà morbido anche dopo la cottura.
Tagliarlo a cubotti appena raffreddato e consumarlo spalmato con un leggero velo di composta di frutta o da solo, non è molto dolce ma così vi abituerete al sapore meno “stucchevole” dello zucchero!
Dott.ssa Eleonora Orso, dietista e istruttore presso WE_BEAT Vicenza.
Laureata presso l’Università di Padova nel 2006, si occupo di nutrizione e dietetica da ormai più di 10 anni.