This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Muscoli e forza sono due parole fondamentali quando andiamo a parlare di allenamento in sala pesi, ma esattamente come e quanto questi due concetti interagiscono tra loro? Come posso fare per far sì che i miei muscoli, e di conseguenza io stesso, possa diventare più forte?
Innanzitutto è molto importante chiarire che la forza è la capacità che hanno i muscoli di sviluppare tensione muscolare per vincere o opporsi a forze esterne.
Molto semplicemente quindi, quando ad esempio, voi sollevate un oggetto più o meno pesante da terra (da un vaso di piante fino ad un bilanciere carico) state usando la vostra forza tramite i vostri muscoli.
Come faccio a sviluppare la mia forza?
Gli studi scientifici stabiliscono che la forza ha sicuramente una crescita costante durante l’età evolutiva ma ha anche un arresto (20-25 anni nei maschi, 15-16 anni nelle femmine). Non entrerò nello specifico spiegando le varie tipologie di forza muscolare ma più semplicemente, per contrastare il sopracitato arresto di essa, basta allenarsi in maniera corretta e intelligente in sala pesi.
Infatti aumentando la massa andando a fare lavori che determinano l’ipertrofia muscolare si ha un aumento della forza. Paroloni per dire una cosa semplice: se mi alleno con continuità e qualità aumenterò la mia forza e i miei muscoli.
Come devo allenarmi?
Per l’aumento della forza l’allenamento consigliato si basa sui movimenti detti fondamentali (stacco da terra, panca piana, lento avanti e squat): esercizi multiarticolari che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente. Così facendo andiamo a “stressare” il nostro corpo che deve poi compensare tale stress e creare uno stato di “equilibrio più forte” di quello precedente alla seduta di allenamento.
Si ha quindi un’incremento costante della nostra forza e di conseguenza dei nostri muscoli.
Grazie ad un programma strutturato con un personal trainer si possono evitare mesi di lavoro inutile personalizzando e ottimizzando le sedute di allenamento in base alla risposta individuale del corpo, sempre diversa da soggetto a soggetto.
I Trainer WE_BEAT, scopri chi sono!