BENVENUTE VACANZE!
Vi accogliamo parlando di… pomodori!
Sono gli ortaggi dell’estate: maturati al sole, i nostri orti ne sono pienissimi e, soprattutto in queste caldissime giornate, abbondano sulle nostre tavole.
Ma il pomodoro… va davvero bene per tutti?
Non sottovalutiamolo: in realtà il pomodoro è un frutto e spesso molte persone sensibili alle alterazioni glicemiche ne subiscono il quantitativo elevato di zucchero.
Sono appartenenti alla famiglia delle solanacee: contengono appunto la solanina, sostanza irritante che ha effetto leggermente infiammatorio anche sull’apparato digerente. La struttura della solanina è simile a quella della vitamina D ed interferisce con questa accentuando l’infiammazione in chi soffre di disturbi articolari.
La solanina è comunque più abbondante nel pomodoro poco maturo, verde per l’appunto, e durante la maturazione ne perde concentrazione fino quasi a scomparire a maturazione completata al sole. Durante la cottura, eliminati buccia e semi, la solanina viene distrutta del tutto.
Quindi attenzione a chi soffre di problemi articolati: usare solo pomodori ben maturi o passata di pomodoro.
Non devono abusarne le persone che soffrono di intolleranza al nichel: il loro consumo andrà ciclicizzato e alternato ad altri vegetali per non sovraccaricare il corpo di questo metallo.
Se si ha molto peso da perdere e si soffre di ipercolesterolemia, attenzione a consumare pomodori alla sera, quando diventa difficile gestire i picchi glicemici. In tal caso abbinare al pomodoro fresco una fonte di grassi (come per esempio un latticino, vedi la classica “caprese” dove viene abbinato alla mozzarella): questo aiuta a gestire meglio gli zuccheri in quanto la componente grassa rallenta l’entrata in circolo degli zuccheri semplici.
Tutto questo non vuol dire che dobbiamo eliminare il pomodoro dalla nostra dieta, anzi! Semplicemente cerchiamo di valutare quando e come usarlo, ruotiamolo insieme alle altre innumerevoli verdure di stagione e non esageriamo.
Questo in fin dei conti dovrebbe essere un principio da adottare per tutti gli alimenti che inseriamo nella nostra dieta e in realtà… non solo per quanto riguarda il campo dell’alimentazione.
Vi lascio allora con un messaggio personale, che possa accompagnarvi per questo mese in cui non ci sentiremo e in cui non leggerete i miei articoli: rilassatevi, prendete le vacanze con il giusto spirito, come un momento in cui recuperare e ricaricare le batterie.
Io ne ho estremamente bisogno: passerò qualche giorno al mare e preparerò la testa alle novità di settembre…. state pronti! Ricordatevi che il corpo risponderà benissimo al vostro riposo: recuperare vuol dire dargli respiro, niente regole troppo rigide per qualche settimana, sia dal punto di vista alimentare che sportivo… io ci proverò, fatelo anche voi!
Torneremo a settembre e saremo tutti carichi e prontissimi per affrontare la nuova stagione, mente rigenerata e corpo pronto a dare il meglio!
Dott.ssa Eleonora Orso, dietista e istruttore presso WE_BEAT Vicenza.
Laureata presso l’Università di Padova nel 2006, si occupo di nutrizione e dietetica da ormai più di 10 anni.