COSA BERE?
Solo acqua? Sali minerali? O, per andare su qualcosa di più specifico, Maltodestrine? Questi carboidrati complessi idrosolubili sono facilmente e rapidamente assimilabili, praticamente insapori e soprattutto permettono di mantenere la glicemia stabile. Si sciolgono in acqua e possono essere assunte nel corso di allenamenti superiori ai 90 minuti o come recupero post-allenamento. Per allenamenti di durata inferiore non sono necessarie in quanto rischierebbero di trasformarsi in depositi di grasso.
Un altro suggerimento per restare sempre idratati è assumere delle bevande isotoniche. Si tratta di bevande che hanno la stessa concentrazione di minerali e altre sostanze rispetto al sangue, questo fa sì che possano essere assorbite rapidamente a livello intestinale, permettendo un continuo ed equilibrato reintegro dei minerali persi con la sudorazione ed evitando al tempo stesso un controproducente aumento della glicemia.
Presso gli erogatori automatici dei centri We_Beat, ad esempio, se ne possono trovare di vari tipi, a basso contenuto di zuccheri per non incidere sulla glicemia.
Andando più nello specifico, per un’attività inferiore ai 40’ e quando il clima è freddo è consigliabile bere semplicemente acqua, escludendo così bevande zuccherine o sali minerali; per un’attività superiore ai 40’ e nei periodi più caldi (come questo) invece è bene reintegrare con acqua e, appunto, sali minerali.